Benvenuto su Anime Otakuland, il portale dei collezionisti e degli amanti del manga in italia. Registrandoti potrai usufruire di molti servizi, tra cui il “Collezionista”, il primo servizio in Italia che ti permette di archiviare le tue collezioni manga e anime! Scopri in che posizione sei tra i collezionisti manga italiani!
Parlandoci onestamente
Bloggata inserita il 21 gennaio 2009 - 11:38
escludendo i se,i ma i forse ecc
vorrei il vostro parere sulle possibilità concrete che un artista italiano ha nel poter potenzialmente diventare mangaka?
vedendo anche nei vari blog o nesi siti personali ecc..., vedo davvero disegni molto belli e molti ben fatti di disegnatori italiani giovani e promettenti che credo possano avere potenzialità di realizzare il loro sogno
ma come fare di fronte ad uno stato come l'italia che non da assolutamente spazio alla propulsione di nuovi sogni,che non crede alla potenzialità dei giovani e che si preoccupa di sfornare solo diplomi e lauree che nel più dei casi daranno solo disoccupazione?
come fare senza un punto di aggregazione di nuovi artisti che potrebbero pubblicare le loro opere e magari conoscersi di persona dando origine a possibili lavori?
Trovo che chi vuole intraprendere come me questo sogno davvero difficile si trovi spesso solo, in quanto in primis il suo paese non gli permette di uscire dagli schemi ordinari in cui cercano di inquadrarci tutti,poi perchè trovare di persona disegnatori disposti a crederci fino in fondo non è facile e perchè si prendono quelle mazzate morali davvero forti come i genitori che dicono:ma quello sarebbe un lavoro?diplomati e trovati un lavoro nel settore che è meglio! o anche amici che dicono:per me non ce la fai perchè qui in Italia è impossibile..
insomma c'è un materialsmo che ci sondiziona e oscura spesso le nostre potenzialità al punto che neanche sappiamo quali sono,io è da 14 anni che sogno e non me ne vergogno perchè è quello che voglio e se non ce la farò almeno ci ho provato e uscirò a pezzi ma lameno a testa alta!
spero di avere numerosi commenti a riguardo,e nonostante io vedo tutto in salita alla fine giungo sempre alla conclusione che se si smette di crederci si è davvero finiti quindi in attesa di una possibile possibilità vado avanti nel perfezionarmi come posso anche se contro tutti
saluti ^^
Maya_Lover
Maya_Lover


- Nessun contenuto da Maya_Lover!
Friendlist
- Slash_on_fire
- Love
- Studio
- Sport
- Lavoro
- Nemico
Bookmarks
- La blogroll di Maya_Lover è vuota.
Forse una via alternativa c'è: internet. Se, anche qui, sei MOLTO, MOLTO, MOLTO bravo ed hai uno stile molto maghereccio, forse val la pena iniziare a farsi un nome su internet, perchè no andando anche a sguazzare nel mondo delle fan art - doujinshi. Non credo che se disegni bene una doujin, domani ti chiama la Shueisha per proporti un lavoro, ma forse ci si sentirà più appagati nel vedere i propri disegni diventare "famosi", invece che restare nell'anonimato del panorama italiano.
Tutti pensieri personali e un po' campati per aria, eh.
ma alla luce di quello che hai detto che reputo per buona parte vero ti porgo un'alta domanda e la vorrei porre a chi si sente una risposta al quesito quindi è estesa a tutti
la domanda è:
al di fuori della differenza enorme tra metodo occidentale e metodo orientale non è che si è improntati e mettere quello 0 possibilità in considerazione degli schemi limitativi che ci impongono gli standar occidenatali sul modo di pensare e di gestire una vita?non è che in parte può anche essere la paura di sporgersi in maniera decisa verso un mondo totalmente inesplorato come è questo lavoro e come è l'oriente?
se non avessimo freni alla routine ed ogni giorno potrebbe essere buono per provarci si direbbe comunque che le possibilità sono 0?io credo che come abbiamo pizzaioli fantastici di origine nigerianae e giziana ci possano essere anche talenti italiani che hanno in loro lo spirito e l'adattamento per un brillante futuro da mangaka
ovvio che forse mi sbaglio,ma credo che si tende a ridurre la possibilità forse perchè non si ha la possibilità di testare concretamente quello che sappiamo fare in modo efficace,e certe strade andrebbero aperte dalla mentalità comune e dal paese in cui viviamo,credo che ci sia come uno scetticismo e una cappa su certe cose che per paura a priori si tende ad escludere
ancora grazie per il tuo commento,ne trarrò vantaggi e modi di pensare diversi
Sicuramente il pensare limitato è la coda che il cane si sta mordendo: non penso di poter sfondare come mangaka perchè non è un lavoro "serio" per l'Italia, non ci provo, a diventarlo sono pochissimi e bravissimi, diventa ancora più remota la possibilità di riuscirci e via, si riparte da capo. Però bisogna essere realistici, e considerare davvero quali possibilità si hanno e quali possibilità il mercato del lavoro offre in quell'ambito. E regolarsi di conseguenza, scegliendo magari con qualche compromesso la via del fumettista oppure abbandonandola del tutto, senza dover rinunciare anche a disegnare per il proprio piacere, ci mancherebbe!
Io ho due esempi lampanti davanti a me: una mia amica che nauseata dal disegnare Topolino e scocciata dalle scarse prospettive future per diventare mangaka, ha abbandonato quella via. Un'altra mia amica ha proseguito gli studi in quell'ambito, ha cambiato stile peggio di come Micheal Jackson abbia cambiato colore ed ora riesce a lavorare con quello stile, ben poco manga, e con le regole del fumetto occidentale. Non mi permetto certo di giudicare l'una o l'altra scelta, ma di sicuro anche chi "ce l'ha fatta", ce l'ha fatta come fumettista, non come mangaka.
Auguro tutto il bene possibile a quelle persone che ci provano, dimostrano un gran coraggio e determinazione, ma al contempo vorrei dire ad ognuna di loro di volare basso, perchè è davvero davvero difficile lavorare in quell'ambiente, figuriamoci se l'intenzione è di farlo in stile Giapponese.
Poi, vabbè, credo ce ne passi molto tra una pizzeria egiziana ed un manga italiano, sia in termini di mercato (una pizza se la mangiano tutti, un fumetto se lo leggono in pochi) che in termini di talento (dopo un mese di preparazione, una pizza te la sanno fare tutti, un manga no).
Ed aggiungo (mamma mia, 'sto commento sarà lunghissimo!) che capisco bene la frustrazione di chi non ha la possibilità di, almeno, essere giudicato in base al suo talento. Ce ne passa tra il sogno di chi butta su DeviantArt due disegni fatti (male) durante l'intervallo e dice di voler diventare il futuro Inoue, e quello di chi invece studia a fondo la materia, lavora sodo ai propri progetti ed è disposto a fare tanti sacrifici e tanta gavetta per ritagliarsi un posticino. Si meriterebbero, questi ultimi, almeno uno spazio in cui dimostrare quanto valgono (se valgono), ma come dici anche tu, non esiste (di sicuro, non in ambito manga) una cosa simile ed "importante" in Italia.
Il mercato del fumetto italiano non è aperto a questo tipo di stile, che porta con se una nuova concezione del lavoro si fumetti. Se vuoi proprio fare manga al massimo ti devi autoprodurre, ma la cosa comporta rischi, e nella maggior parte dei casi, questi tentativi finiscono in un niente di fatto.
Questa cosa me la disse uno che ci vive sul disegnare fumetti. Spezzò il mio cuore sognatore di beata quindicenne (un pò di anni fa
SE hai questo sogno ti devi adattare. Le vie per autoprodursi a costi bassi ci sono tutte, internet appunto è un trampolino non indifferente.
per me il vero problema è la mancanza di punti di aggregazione tra chi coltiva gli stessi obiettivi,ovvio che a lungo tempo stando soli coi propri progetti il tutto marcisce e si conclude nel nulla,c'è bisogno di confronto per temi comuni e la cosa per me potrebbe anche diventare fattibile
sul fatto che internet sia un inizio per non restare nell'anonimato ci siamo,ma autoprodursi a certi livelli sarà sempre una cosa limitata,
per me c'è bisogno di persone che vedi lavorare di persona ad un progetto comune,quindi un gruppo di persone che collaborano tra loro e formano una squadra in tutti i sensi (per intenderci attaccare al mattino,e arrivare a notte fonda con la tazza di caffè in mano),li si crea unione,affiatamento e si da magari il via ad una nuova concezione di lavoro
parlando per esperienze di altri è una cosa interessante ma se loro non ce l'hanno fatta non credo sia perchè è impossibile ma perchè si è tentato un approccio ad un lavoro "orientale" in un modo occidentale,ovvio che se presenti il tuo lavoro a persone che hanno un modo italiano nel fare le cose ti smontano i progetti e te li modificano a loro piacimento dato che sono loro che ti pubblicano quindi o è così o quella è la porta
non sia un offesa sia chiaro,anzi io mi complimento con loro che sono arrivati così in alto
ma per prima cosa credo bisogna stravolgere il modo di fare le cose
un grazie anche al comento di Nekomata
Secondo me (opionione strettamente personale) si può fare ma solo a livello proprio di passione, senza tentare di sfondare con questo, o comunque come seconda occupazione.