
News Giugno 2009
Will Eisner
RACCONTI DI GUERRA
Euro 12,00 – ISBN 978-88-7471-216-8
17x24, B + risvolti, 80 pagine
LA NUOVA EDIZIONE DI UN CAPOLAVORO DI WILL EISNER!
Storie personali. Piccoli tasselli di umanità nella normalità assurda della guerra. Soldati impegnati al fronte e tranquilli burocrati al riparo delle loro scrivanie. Lotte sul campo, non meno che nei cuori e nelle coscienze.
Comiche, drammatiche, persino sentimentali. In ogni caso, storie di individui alle prese con l'esperienza sempre traumatica e comunque estrema della guerra. Per la prima volta, Will Eisner racconta (in prima persona, grazie a un brillante espediente narrativo) gli anni trascorsi sui fronti di tutto il mondo, al servizio dell'esercito degli Stati Uniti. Dal Vietnam alla Corea, negli anni Cinquanta, Sessanta e Settanta, i suoi Racconti di Guerra sono la cronaca asciutta e scevra da ogni moralismo della vita in tempo di guerra.
Questo volume ha vinto il premio Harvey Award come "Best Graphic Album of Original Work"!
Will Eisner è nato nel 1917 nel quartiere newyorchese di Brooklyn, da una famiglia di immigrati ebrei: la madre è originaria della Romania, mentre il padre, austriaco, è un pittore (negli Stati Uniti lavora come scenografo per un teatro della sua comunità Yiddish) e trasmetterà al figlio Will la passione per l'illustrazione.
Nel corso della sua carriera, iniziata nel 1936, è stato scrittore e disegnatore di fumetti, editore, insegnante, autore di saggi e di libri di testo. Nel 1940 crea il celebre The Spirit, universalmente riconosciuto come uno dei fumetti più sofisticati e innovativi di tutti i tempi. Nel 1978 inventa la graphic novel, firmando storie dall'ampio respiro narrativo spesso ambientati nel Bronx degli anni Trenta.
È considerato uno dei più grandi autori di fumetti di tutti i tempi. Tra i suoi molti romanzi a fumetti, Kappa Edizioni ha pubblicato Le regole del gioco (2002), Il sognatore (2002), La forza della vita (2003) e Vita su un altro pianeta (2004), oltre alla collana che raccoglie l’intera serie cronologica di The Spirit.
Kyoichi Katayama + Kazumi Kazui
GRIDARE AMORE DAL CENTRO DEL MONDO
Euro 8,50 – ISBN 88-7471-129-8
15x21, brossura, 192 pagine, b/n
Sakutaro sta andando in Australia, ma la sua non è una semplice gita: porta con sé le ceneri di Aki, morta a soli diciassette anni di leucemia. L’Australia è la terra che Aki ha sempre sognato, ed è là che lui disperderà i suoi resti. Amare una persona significa pensare che lei viene prima di tutto, è questo che ha sempre pensato. Ma lei ora non c’è più.
La storia che ha fatto innamorare e commuovere milioni di lettori.
Kazui Kazumi dà un volto ai protagonisti del romanzo giapponese più venduto di tutti i tempi (edito in Italia da Salani), e trasposto in un film visto da cinque milioni di spettatori. Il romanzo di Kyoichi Katayama è oggi un manga ricco di emozioni, capace di far riflettere sull'importanza della vita e sull'amore.
Manga San arriva finalmente in tutte le fumetterie, e non solo su ordinazione (come accadeva in passato)! Finalmente, anche i lettori che non frequentano le librerie di varia potranno scoprire autori del calibro di Inio Asano, Mohiro Kitoh, Moyoko Anno, Ebine Yamaji e molti alltri Autori con la A maiuscola: uno al mese in riproposta, per prepararci alle attese novità!
Shinichi Hiromoto
SEX MACHINE #1 (di 2)
Euro 8,50 – ISBN 88-7471-016-X
13x18, brossura, 192 pagine, b/n
Dopo Violent Runner Vibrator, l’enfant terrible del manga Shinichi Hiromoto versa nuova linfa nelle motociclette antropomorfe sesso-alimentate, e imbastisce una nuova miniserie dalla violenza inaudita.
In un universo dove l’unica possibilità di sopravvivenza è determinata dalla cilindrata del proprio mezzo e dal cinismo nei confronti del prossimo, la centaura Suzuka incontra il ‘sex machine’ Zero, e dalla loro amicizia scaturisce il caos. Rigorosamante per un pubblico adulto.
Shinichi Hiromoto
SEX MACHINE #2 (di 2)
Euro 8,50 – ISBN 88-7471-017-8
13x18, brossura, 176 pagine, b/n
Lo scontro fra sex machine, samurai e demoni raggiunge il culmine, in uno scontro senza precedenti, in cui Hiromoto inizia a graffiare le tavole, torturandole sotto i violenti colpi di un pennino e un pennello impazziti, intinti direttamente nel sangue di qualche folle dio lovecraftiano. Più che una vera e propria conclusione alla storia di Suzuka e Zero, è questo il preludio a nuove folli avventure in un universo dove l’unica certezza è la ruvidità dell’asfalto chiazzato di rosso. Rigorosamante per un pubblico adulto.
ON-LINE
IN ITALIA SONO TUTTI MASCHI (su Rai News 24)
Intervista all’autore Luca De Santis su Rai News 24, disponibile su YouTube all’indirizzo
http://www.youtube.com/watch?v=AmpREdKe-Oo