
Shibuya Love Hotel
Alle radici del desiderio umano...

È una terra di grandi contraddizioni, il Giappone. Gli interessi della collettività prevalgono su quelli dell’individuo, l’etichetta formale si impone sul bisogno essenziale, l’amore cede il passo al dovere.
Eppure da secoli è proprio il Sol Levante lo scenario per le storie d’amore più struggenti e appassionate, come se quanto più il sentimento venisse legato e mortificato da mille catene, tanto più acquistasse la forza di liberarsene.
Un tempo esisteva il Quartiere dei Piaceri, luogo di tabù e rifugio, dove era possibile abbandonare le cure del quotidiano per immergersi in un mondo ideale e perfetto, dove i sogni potevano divenire realtà. Spazzati via dalla modernità, tali luoghi vengono idealmente sostituiti dai molto meno romantici Love Hotel. Siamo a Tokyo, quartiere di Shibuya, zona Maruyama. Cambia lo scenario, ma le dinamiche sono le stesse di due secoli fa: gente imbarazzata cammina per le vie del quartiere alla ricerca di una dimensione privata e libera dalle incombenze della vita di tutti i giorni.
Arriva per la prima volta in Italia Mari Okazaki, con il suo manga più famoso, Shibuya-ku, Maruyama-cho. Si tratta di una doppia antologia di racconti per donne da cui nel 2007 è stato tratto un film per il grande schermo. Sono storie mature, appassionate, disperate. Donne alla ricerca dell’amore più puro in un luogo che apparentemente mortifica ogni romanticismo. Eppure questo apparente paradosso costituisce un ottimo spunto narrativo per parlare dei Love Hotel, delle inibizioni e della voglia di trasgredire dei giovani giapponesi, degli amori clandestini e del sesso a pagamento.
Un’opera dai mille risvolti psicologici, di cui vi proporremo il primo volume in questo mese di ottobre sulla collana Mille Emozioni col titolo di SHIBUYA LOVE HOTEL, mentre il secondo appuntamento vi attenderà poco dopo in one-shot come SHIBUYA LOVE HOTEL SAKURA.
Un’opportunità veramente unica per svincolarsi ancora di più dai cliché delle solite storie, e catapultarsi in un mondo più adulto e spigoloso. Proprio come il nostro.
Non una mini serie, dunque, ma due one-shot che raccolgono una serie di storie accomunate dal luogo in cui si svolgono. Sarà il primo passo per vedere pubblicate in Italia altre opere della prolifica (al momento 12 opere in 10 anni, l'ultima in corso sulla rivista Feel Young) autrice?
Disponibile in edicola e fumetteria dal 23/10/'08
Prezzo: 4,30 euro
Nelle immagini le copertine dei due volumi.